Ministero della pubblica amministrazione

logo


 

     Liceo Statale

    "PIERO CALAMANDREI"

     Napoli

 

Dal 4 al 7 maggio 2023 si è tenuta la XXXIX edizione nazionale delle Olimpiadi della Matematica, come d’abitudine a Cesenatico, una nota stazione balneare e meta turistica, situata al centro della Riviera romagnola, fra Rimini e Ravenna. Centinaia di ragazzi, provenienti da tutti gli istituti superiori italiani e qualche straniero, si sono cimentati in difficili gare, singole ed a squadre, sotto l’occhio vigile ed indagatore di esperti dell’Unione Matematica Italiana.

 

Lo scopo della manifestazione, le cui varie fasi italiane sono curate dall’Unione Matematica Italiana su mandato del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è quello di avvicinare gli studenti al tipo di problem solving che un matematico di professione incontra nel suo lavoro e di mostrare ai ragazzi una Matematica diversa e più interessante di quella in cui bisogna applicare meccanicamente formule. Questa iniziativa si svolge regolarmente in Italia dal 1985 ed è quindi la più antica e seguita tra le olimpiadi scientifiche a livello nazionale.

La premiazione della gara individuale, che si era tenuta il 5 maggio ed era articolata su sei problemi, si è svolta come da tradizione domenica mattina, vale a dire il 7 maggio, nella colonia Agip di Cesenatico, da anni “base” delle Olimpiadi durante le finali nazionali. In apertura è stato trasmesso un videomessaggio di saluto, di incoraggiamento e di congratulazioni a tutti i partecipanti inviato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Sono stati premiati 158 dei 301 concorrenti: 23 con la medaglia d’oro, 54 con la medaglia d’argento e 81 con la medaglia di bronzo. Tra gli altri e le altre, 30 hanno ricevuto una menzione d’onore per aver risolto in maniera completamente corretta almeno uno dei problemi proposti, pur non avendo raggiunto i 13 punti, soglia per ottenere la medaglia di bronzo. Ebbene, uno studente del nostro liceo, Emanuele Ortosecco, ha vinto con 14 punti una medaglia di bronzo: si tratta, peraltro, dell’unico studente di un liceo napoletano, un dettaglio che ci riempie di soddisfazione ed orgoglio. Alle premiazioni han preso parte per l’Unione Matematica Italiana il Presidente, prof. Piermarco Cannarsa.

   

                                                          

 

URP

Liceo Statale "P. CALAMANDREI"
Via Comunale Maranda 84 - 80147 - Napoli NA
Tel: +39 081 5962985-081 5964569
PEO: naps200008@istruzione.it
PEC: naps200008@pec.istruzione.it
Cod. Mecc: NAPS200008

Cod. Fisc.   80060650639
Fatt. Elett. UFNUUH

IBAN IT23D0514240330T21200000792

- Conto Tesoreria Unica 0314144 (riservato alle P.A.) 

Trovaci sulla mappa