Ministero della pubblica amministrazione

logo


 

     Liceo Statale

    "PIERO CALAMANDREI"

     Napoli

 

2 IDENTITA’ DELL’ISTITUTO

 

2.1 Dove siamo

DOVE SIAMO

RECAPITI

 

 

SEDE CENTRALE

Via Comunale Maranda, 84 - 80147 Napoli

tel. 081 596 29 85 –  081 596 45 69

Cod. fiscale: 80060650639

Cod. mecc : NAPS200008

E-MAIL  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC        Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito istituzionale:  www.liceocalamandrei.it

Dirigente Scolastico: Vincenzo Falco

D.S.G.A.: Assunta ALBANO

 

 

Piero Calamandrei (Firenze 21 aprile 1889 – Firenze 27 settembre 1956), cui il nostro Istituto è dedicato, fu un insigne giurista oltre che giornalista, politico, scrittore, poeta, docente universitario e fervente antifascista.  Dopo il 1945, alla fine del ventennio mussoliniano e della seconda guerra mondiale, fu nominato membro della Consulta Nazionale e della Assemblea Costituente, che diede vita, sulla base di un consapevole dibattito democratico, ad un’Italia repubblicana che nel Parlamento vedeva rappresentata la volontà dei cittadini. Nel “Discorso sulla Costituzione” pronunciato nel salone degli Affreschi il 26 gennaio 1955, in occasione di un ciclo di sette conferenze sulla Costituzione organizzato da un gruppo di studenti universitari, illustrò in modo accessibile a tutti i principi morali e giuridici che sono alla base della nostra vita associativa. A conclusione di questa breve biografia ne riportiamo uno stralcio molto significativo per i nostri studenti:

Dietro ogni articolo della Costituzione voi, giovani, dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte sulla Carta”.

 

2.2 La nostra storia

L’istituto, sito nella periferia orientale di Napoli, in Via Comunale Maranda 84, ha una storia ricca e variegata, sia dal punto di vista logistico  che didattico. Nato nel quartiere di Barra come semplice succursale del V Liceo Scientifico di Napoli, il liceo nel 1976 diventa autonomo, acquista una sede propria in via Bernardino Quaranta in Barra e  assume la denominazione di IX Liceo Scientifico. Nel 1978 l’Istituto è trasferito in Via Gianturco 56 e nel 1984 assume l’attuale denominazione di Liceo Scientifico “Piero Calamandrei”. Rimasto senza sede, a  seguito dello scoppio del deposito carburanti dell’Agip Petroli, avvenuto il 23/12/1985, viene ospitato presso l’istituto Magistrale “Don Milani” di San Giovanni a Teduccio, dal quale si distacca nel 1989 in virtù dell’ assegnazione dell’attuale edificio  frutto della ricostruzione post-sismica decisa dal Commissario di governo (Legge 919). Il Liceo “P.Calamandrei” viene inaugurato ufficialmente il 23 Gennaio 1993, alla presenza dell’allora Presidente della Camera dei Deputati, On. Giorgio Napolitano e della defunta Vera Lombardi, allora Presidente dell’Istituto Campano per la storia della Resistenza. Il Calamandrei nel corso degli anni ha sperimentato diversi percorsi formativi per rispondere adeguatamente alle richieste e alle potenzialità del Territorio e della struttura stessa. All’indirizzo prevalente,  il Liceo scientifico di ordinamento, sono state affiancate negli anni numerose sperimentazioni, tese all’ampliamento e alla diversificazione dell’offerta formativa. Si deve a tale volontà l’istituzione di nuovi indirizzi e di sperimentazioni riconducibili al piano “Brocca” (prima per il Linguistico e, a seguire, per il Classico) ed all’“Autonomia” (per tutti e tre gli indirizzi). Fino all’anno scolastico 2008/2009 il Liceo vantava quattro diversi indirizzi: Scientifico di ordinamento; Scientifico autonomia; Linguistico autonomia; Classico autonomia. Dall’anno scolastico 2008-2009 al Liceo è stata attribuita una sezione staccata nel Comune di Volla in via Filichito, che con delibera della Città metropolitana e della Giunta regionale  dal 01/09/2017 non fa più parte del Liceo “P. Calamandrei” di Napoli.

A partire dall’anno scolastico 2009/2010 l’istituto presenta tre indirizzi di ordinamento (Scientifico, Linguistico, Classico) con forte  prevalenza dell’indirizzo scientifico, a cui dall’a.s.2014/15 si è aggiunta l’Opzione “Scienze Applicate”. Tutti gli indirizzi sono strutturati secondo le indicazioni ministeriali. Le sperimentazioni hanno avuto il grande merito di introdurre nuove discipline, quale il diritto, nonché l’esigenza di rivedere assetti e quadri epistemologici in riferimento a cambiamenti orari e/o di approccio ai nuclei fondanti specifici. Grande impulso hanno avuto le attività laboratoriali, sia  in ambito curricolare che extracurricolare, che hanno dato ottimi esiti in termini di competenze e di prodotti.

2.3 Il contesto territoriale

La sede attuale del Liceo “P. Calamandrei” è stata realizzata negli anni Ottanta nell’ambito degli interventi di ricostruzione postsismica. Situato nel quartiere di Ponticelli - area orientale di Napoli - ,  il Liceo è ubicato in via Maranda, una parallela di via Argine, a poca distanza dal complesso sportivo “Palavesuvio”. L’intera area di Ponticelli, caratterizzata nel passato prevalentemente da attività di tipo agricolo, in seguito ad uno sviluppo industriale miope e disorganico, ha subito radicali trasformazioni, che hanno inciso profondamente sul sistema dei rapporti sociali e culturali. Coinvolto nei processi degenerativi tipici delle periferie, il territorio risulta esposto a fenomeni di criminalità organizzata, favoriti, tra l’altro, da un assetto urbano marcatamente segnato da evidenti forme di speculazione edilizia. Problemi di gestione e di manutenzione rendono poco fruibili le grandi infrastrutture (parchi, centri sportivi, biblioteche) realizzate dopo il terremoto dell’80. Sul territorio esiste un’unica sala cinematografica. Le varie associazioni ed i numerosi circoli culturali e sportivi presenti nella zona soddisfano solo in parte le esigenze dei ragazzi. Nonostante un evidente stato di degrado e di abbandono che caratterizza l’ambiente, permane tuttavia in tutta la zona un forte nucleo di cultura operaia, consapevole e proiettata al miglioramento delle condizioni sociali e culturali delle nuove generazioni. Queste contraddizioni costituiscono, per gli studenti del “Calamandrei”, uno stimolo a partecipare attivamente a tutte le iniziative miranti all’ affermazione della legalità ed alla sensibilizzazione su tematiche ambientali che il liceo organizza con le altre scuole del territorio e con gli altri enti locali. Il Liceo accoglie essenzialmente ragazzi della periferia orientale di Napoli. Il 42% degli iscritti (dati relativi all’a.s.16/17) proviene dalla zona di Ponticelli, Barra e San Giovanni. Sono numerosi anche gli studenti provenienti da cittadine vicine. Il 31% degli iscritti è residente a Volla; il 18% a Cercola; il restante 9% proviene dai paesi vesuviani limitrofi. Gran parte degli alunni ha alle spalle una famiglia monoreddito. Il “Calamandrei” , quindi, in quanto unico liceo della zona, si assume il compito fondamentale di promuovere e sostenere la crescita culturale e civile dei giovani del territorio attraverso forme adeguate di mobilitazione sociale, offrendo più opzioni nella scelta dei percorsi formativi ed una programmazione diversificata e coerente di proposte culturali.

 




URP

Liceo Statale "P. CALAMANDREI"
Via Comunale Maranda 84 - 80147 - Napoli NA
Tel: +39 081 5962985-081 5964569
PEO: naps200008@istruzione.it
PEC: naps200008@pec.istruzione.it
Cod. Mecc: NAPS200008

Cod. Fisc.   80060650639
Fatt. Elett. UFNUUH

IBAN IT23D0514240330T21200000792

- Conto Tesoreria Unica 0314144 (riservato alle P.A.) 

Trovaci sulla mappa